Essere presenti sul web con un bel sito o un e-commerce gradevole e funzionale non è sufficiente a far sì che un business online decolli. Alla stessa maniera, anche l’articolista più abile, in grado di redigere contenuti innovativi ed interessanti, non avrà la certezza che i suoi scritti vengano effettivamente intercettati dalla sconfinata platea di internet. Affinché, dunque, un sito o un contenuto siano visibili sul web, questi devono essere indicizzati sui più comuni motori di ricerca. Ed è qui che entra in gioco la SEO, acronimo di Search Engine Optimization, ovvero ottimizzazione sui motori di ricerca.
Infatti, la maggior parte delle ricerche sul web avvengono attraverso uno strumento imprescindibile come Google (lo scorso anno erano circa 114 miliardi le ricerche mensili) e la quasi totalità degli utenti che consulta questo sito si ferma ai primi 5-10 risultati. Ciò significa che i siti che compariranno nella prima pagina otterranno visite, mentre gli altri saranno difficilmente rintracciabili.
La SEO è dunque un insieme di strategie che permette l’indicizzazione di un sito o di un contenuto su Google, e ne permette dunque l’elevata visibilità. Grazie quindi all’attività che anche i SEO a Milano svolgono per i suoi clienti, la sicurezza di ottenere ottimi risultati su Google sono una certezza.
I motori di ricerca operano attraverso una serie di complessi algoritmi che valutano in brevissimi istanti diversi parametri, tra i quali l’innovatività di un contenuto, la sua originalità, l’esistenza di link ad altri siti con buona reputazione, il modo in cui il contenuto è stato redatto e così via. Naturalmente, ottimizzare un sito web, ovvero renderlo appetibile ai motori di ricerca, non è un’attività semplice né tanto meno immediata, poiché necessiterà di un lavoro costante che investe molteplici aspetti, dal linguaggio di programmazione a quello testuale inerente i contenuti.
Si consideri inoltre che i parametri in base agli algoritmi utilizzati da Google et similia sono soggetti a costanti affinamenti, quindi una strategia pianificata con successo che abbia riguardato i codici HTML e i contenuti delle pagine potrà garantire dei risultati nel breve tempo, ma dopo pochi mesi rischierà di apparire superata. A fronte di cambiamenti così rapidi, dunque, la SEO deve rispondere con delle strategie a medio-lungo termine che contemplino anche il mantenimento e l’aggiornamento continuo. Queste strategie, per raggiungere il loro scopo in maniera stabile, dovranno inoltre agire di concerto con le tecniche di SEM, ovvero il marketing su motori di ricerca che prevede di approntare una serie di campagne commerciali atte a generare traffico su un determinato sito.
Come si può facilmente comprendere, la visibilità sul web è un obiettivo cruciale per chi utilizza questo canale per il suo business, ed è dunque impensabile poter prescindere dalla SEO per raggiungere degli obiettivi significativi attraverso il posizionamento.