Dal 15 agosto 2013 è obbligatorio per i commercialisti stipulare un’assicurazione per la responsabilità civile, l’obbligo riguarda i professionisti iscritti a un albo e che svolgono attività autonoma.
La legge non specifica le caratteristiche della polizza, la riforma delle professioni (DPR 137/2012) stabilisce che: “Il professionista è tenuto a stipulare…idonea assicurazione per i danni derivanti al cliente dall’esercizio dell’attività professionale”, il termine “idonea assicurazione” indica la scelta della composizione della polizza con le relative caratteristiche che andranno a definire l’ottimale copertura assicurativa, è opportuno convergere verso una soluzione che rispecchi l’attività svolta, in modo tale da essere coperti da tutti gli eventuali rischi che l’esercizio della professione comporta.
Il professionista è tenuto a comunicare al cliente gli estremi della polizza e il relativo massimale.
Chi sono i soggetti assicurati:
• Il libero professionista
• Gli studi associati
• Le società di professionisti
• Le associazioni professionali
• La copertura si estende anche ai dipendenti, praticanti e collaboratori che prestano la loro attività presso lo studio
Che cosa copre la polizza:
La polizza copre tutti i danni che il commercialista può arrecare ai clienti nello svolgimento della propria attività durante il periodo di validità della stessa come ad esempio:
• Elaborazione errata dei dati contabili per le dichiarazioni dei redditi e le attività connesse come gli invii telematici, pagamenti, ecc.
• Perizie e consulenze
• Certificazione per gli studi di settore
• Certificazione tributaria
• Verifica della documentazione fiscale
• Controlli e revisioni amministrative
• Indagini di natura contabile
• Assistenza fiscale
• Custodia di documenti e valori ricevuti dai clienti
Che cosa non copre la polizza:
• Gli assicurati non iscritti all’albo, sospesi o revocati
• Frode o atto doloso dell’assicurato
• Insolvenza o fallimento dell’assicurato
• Danni materiali o corporali non derivanti da un obbligo professionale
Questionario pre-assuntivo:
Il questionario pre-assuntivo è un documento che il professionista compila prima della stipulazione della polizza, includendo varie informazioni tra cui; il fatturato, precedenti richieste di risarcimento, ecc.
La compilazione di questo modulo serve a determinare “il rischio” del soggetto da assicurare in base alle informazioni ricevute. È importante compilare il questionario con attenzione, in quanto il rischio reale di incorrere in future richieste di risarcimento deve corrispondere al rischio prospettato dal richiedente della polizza, se le dichiarazioni dovessero essere false, potrebbero portare a un annullamento della stessa con la conseguente perdita dei benefici del risarcimento.
Caratteristiche della polizza “tipologie di contratto”:
1. Polizza a rischi nominati
• Indica le sole attività per le quali è prestata l’assicurazione
2. Polizza All Risks
• Assicura tutto ciò che non è espressamente escluso dal contratto
Clausola Claims Made:
Il regime di “Claims Made” copre le richieste di risarcimento durante il periodo assicurato, indipendentemente da quando è stata svolta la prestazione che ha generato il danno.
La clausola “Claims Made” è spesso rafforzata con l’inserimento nel contratto di una garanzia postuma che permette l’estensione della copertura assicurativa per un periodo limitato successivo alla sua scadenza, come ad esempio nei casi di cessazione dell’attività o di morte dell’assicurato.
Retroattività della polizza:
Copre i danni avvenuti prima della stipula del contratto assicurativo a patto che la richiesta di risarcimento avvenga quando l’assicurazione è in essere.
Il periodo può essere illimitato o limitato ad un certo numero di anni.
Prima della sottoscrizione dell’assicurazione commercialisti che ora è obbligatoria è bene valutare:
• Attività incluse nella polizza base
• Estensioni riguardanti l’attività
• Le condizioni aggiuntive
• Retroattività
• Massimali
• Franchigie e scoperti
• Il premio da pagare
È buona norma effettuare più preventivi per l’assicurazione commercialisti in modo tale da ottenere la migliore copertura per la vostra attività al prezzo più vantaggioso possibile.