Come ovviare ai problemi della vista
La vista, come gli altri quattro sensi, è fondamentale per lo svolgimento delle attività quotidiane principali. Ma quando essa si presenta danneggiata, dalla nascita, dallo sviluppo o per qualunque causa esterna, ecco che ci si trova alquanto penalizzati e in un certo modo “impediti” anche se in parte, a svolgere le nostre abituali azioni, tanto da dover correre ai ripari.
Ed ecco che, grazie al progresso tecnologico e con l’uso nella pratica di strumenti di sostegno, un fondamentale supporto viene offerto dall’utile creazione delle lenti a contatto che non sono altro che particolari dispositivi medici costituiti con materiale plastico, applicate direttamente sulla superficie dell’occhio aiutando a correggere un qualunque difetto della vista già presente nella giovane età, come l’astigmatismo o la miopia, o per problemi inerenti all’età adulta, come la presbiopia.
Esse risultano essere più efficaci perché consentono un campo visivo completo, e sono anche comode e pratiche per chi svolge una qualunque attività fisica.
Come utilizzarle nel modo migliore
Per garantire all’occhio un’ottima resa e per non danneggiare la cornea, è necessario rispettare dei piccoli accorgimenti fondamentali nell’utilizzo delle lenti a contatto giornaliere, dato che queste sono a contatto diretto con gli occhi.
Il primo passaggio è proprio quello della pulizia, che è necessaria e che precede quello della disinfezione effettuata attraverso prodotti specifici che non alterano così le caratteristiche fisiche e chimiche del loro materiale.
Successivamente vi è il risciacquo che va fatto con soluzioni saline, mai con acqua corrente che può invece provocare infezioni agli occhi, e tale passaggio si effettua per eliminare eventuali scarti dovuti alla disinfezione. Terminando poi con la lubrificazione anch’essa di fondamentale importanza.
Cosa determina il prezzo delle lenti a contatto
Innanzitutto va detto che le lenti a contatto giornaliere sono costruite in base a delle proprietà fondamentali che le rendono delicate proprio perché dovranno essere applicate negli occhi. In esse è importante la permeabilità all’ossigeno, che gli permette di essere tollerabili agli occhi dato che l’ossigeno è indispensabile al metabolismo della cornea.
Vanno aggiunte a ciò le diverse tipologie di lenti presenti sul mercato e che si suddividono in “lenti a contatto morbide”, “lenti a contatto rigide” ed infine “lenti a contatto rigide gas permeabili”. Le prime hanno una presenza di acqua che varia dal 36% al 75% e questo comporta che, siccome si sporcano subito, necessitano di un’attenta ed accurata pulizia onde evitare danni; inoltre possono essere giornaliere, usa e getta, settimanali, ad uso ininterrotto e periodiche.
Le seconde sono costituite da un materiale che le rende più rigide e che non lascia passare l’ossigeno che arriva all’occhio attraverso la lacrimazione. Ed infine le terze che, rispetto alle seconde, sono semi rigide e lasciano passare l’ossigeno consentendo una migliore ossigenazione della cornea.
Il prezzo dunque può dipendere da diversi fattori. Intanto dal tipo di lente a contatto che si va a scegliere, dalla manutenzione e dalla sua pulizia, che non è cosa da poco e anche dal tipo di disturbo che si va a correggere con il loro utilizzo.
Ma cosa assai importante è anche la scelta del negozio dove si acquistano: purtroppo i prezzi delle lenti a contatto giornaliere cambiano, dunque è sempre conveniente a parità di qualità del prodotto, scegliere il venditore che le propone ad un prezzo minore visti i costi maggiori rispetto ai classici occhiali da vista.