La nonna era la regina della casa e il suo regno, da sempre, era la cucina: i suoi spazi erano ben gestiti, curati e particolarmente confortevoli.
L’ambiente serviva sì per cucinare ma credo tutti abbiamo ricordi piacevoli non solo per gli invitanti odori che avvolgevano la casa, ma anche per come era arredata e perchè ogni mobile era assolutamente necessario e mai non superfluo.
Se oggi lei entrasse nelle cucine moderne, la cara nonnina, sarebbe capace di districarsi tra le innumerevoli modernità a volte inutili?
Molto spesso nelle case moderne si infila di tutto, specialmente in cucina.
L’ambiente serviva sì per cucinare ma credo tutti abbiamo ricordi piacevoli non solo per gli invitanti odori che avvolgevano la casa, ma anche per come era arredata e perchè ogni mobile era assolutamente necessario e mai non superfluo.
Se oggi lei entrasse nelle cucine moderne, la cara nonnina, sarebbe capace di districarsi tra le innumerevoli modernità a volte inutili?
Molto spesso nelle case moderne si infila di tutto, specialmente in cucina.
Ma cosa è veramente necessario in una moderna e funzionale cucina?
Gli elementi fondamentali di questo ambiente sono, senza ombra di dubbio, il piano cottura e il lavello con i loro rispettivi base forno e base sottolavello dove riporre il necessario per la pulizia e l’igiene.
Le due postazioni dovranno essere vicine ma non attaccate.
Tra loro è bene ci sia la distanza esatta per lasciare spazio al vero protagonista della cucina: il piano di lavoro!
Questo dovrà essere abbastanza ampio per permettere di appoggiare i vari utensili, soprattutto durante la preparazione dei cibi.
Qualcuno ama avere una colonna cottura dove incassare diversi tipi di forno: forno tradizionale e forno a microonde.
Beh! Ottima soluzione.
Sopra il piano cottura è sempre consigliata una cappa aspiraodori, indispensabile per la salubrità dell’aria.
Assolutamente necessarie sono, certamente, almeno un paio di mobili cassettiere, entrambe provviste di due profondi cassetti e da un cassettone. Serviranno per riporre posate, pentolame, stoviglie, coperti e utensilerie varie.
Utile, anche, una cassettiera a quattro cassetti per la biancheria da tavola, due mobili base con ante doppie, due con anta singola e uno a giorno.
Sopra ognuno di essi è necessario prevedere i rispettivi mobili pensili alternati tra loro con ante in vetro.
Se l’ambiente è abbastanza ampio, di gusto elegante e raffinato è inserire due dispense alte, una vicina all’altra, con il suggerimento di metterle nella parete opposta al piano di lavoro.
Non dimentichiamoci di un ottimo frigorifero che potrà essere incassato nel suo mobile a colonna, oppure inserito a fine parete, a vista, come è norma per il re degli elettrodomestici della cucina.
Le due postazioni dovranno essere vicine ma non attaccate.
Tra loro è bene ci sia la distanza esatta per lasciare spazio al vero protagonista della cucina: il piano di lavoro!
Questo dovrà essere abbastanza ampio per permettere di appoggiare i vari utensili, soprattutto durante la preparazione dei cibi.
Qualcuno ama avere una colonna cottura dove incassare diversi tipi di forno: forno tradizionale e forno a microonde.
Beh! Ottima soluzione.
Sopra il piano cottura è sempre consigliata una cappa aspiraodori, indispensabile per la salubrità dell’aria.
Assolutamente necessarie sono, certamente, almeno un paio di mobili cassettiere, entrambe provviste di due profondi cassetti e da un cassettone. Serviranno per riporre posate, pentolame, stoviglie, coperti e utensilerie varie.
Utile, anche, una cassettiera a quattro cassetti per la biancheria da tavola, due mobili base con ante doppie, due con anta singola e uno a giorno.
Sopra ognuno di essi è necessario prevedere i rispettivi mobili pensili alternati tra loro con ante in vetro.
Se l’ambiente è abbastanza ampio, di gusto elegante e raffinato è inserire due dispense alte, una vicina all’altra, con il suggerimento di metterle nella parete opposta al piano di lavoro.
Non dimentichiamoci di un ottimo frigorifero che potrà essere incassato nel suo mobile a colonna, oppure inserito a fine parete, a vista, come è norma per il re degli elettrodomestici della cucina.
Qualcosa in più!
Se l’ambiente lo permette, oltre al tavolo e almeno quattro sedie, delizioso sarebbe avere una penisola, provvista di seggiole alte, dove consumare la colazione o il te.
Accanto alla penisola, di effetto, potrà esserci uno scaffale a giorno dove riporre, a vista, i piccoli grandi aiuti della cuoca moderna: dalla centrifuga al tostapane, dal frullatore allo spremiagrumi, dalla macchina elettrica per il caffè, all’onnipresente scaldavivande.
La nonna saprebbe districarsi?
Ai posteri l’ardua sentenza!
Accanto alla penisola, di effetto, potrà esserci uno scaffale a giorno dove riporre, a vista, i piccoli grandi aiuti della cuoca moderna: dalla centrifuga al tostapane, dal frullatore allo spremiagrumi, dalla macchina elettrica per il caffè, all’onnipresente scaldavivande.
La nonna saprebbe districarsi?
Ai posteri l’ardua sentenza!