La storia del World Jurist Association

Per chi non conoscesse il World Jurist Association (tradotto in italiano è Associazione mondiale dei giuristi), esso è un organismo non governativo che collabora a stretto contatto con il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite e si occupa nello specifico, e come è intuibile dal nome, di questioni giuridiche a livello internazionale.
Possono far parte di questo organismo tutti coloro che si occupano di questioni giuridiche, quindi avvocati, giudici, magistrati e studiosi. Non importa la loro provenienza.

Il loro compito è quello di riunirsi per discutere e scambiare opinioni riguardanti il diritto internazionale: per questo motivo gli esperti provengono da tutte le parti del globo terrestre. Lo scopo di questi incontri è quello di cercare di migliorare l’ordinamento giuridico e le preposizioni del diritto.

wja e pacifico avvocato

Il World Jurist Association nasce nel 1963 e si riunisce ogni due anni con dei forum. Durante questi incontri, dove ci sojo giuristi di spicco, tra cui anche l’italiano avvocato Pacifico, si discute di ciò che è emerso durante i vari congressi per la riorganizzazione intera. Da quanto questo organismo è stato costituito tutti i forum hanno avuto un argomento di discussione specifico sul quale tutti i più importanti esperti del diritto mondiale hanno espresso una loro opinione e cresno i supporti per le riforme specifiche. Le tematiche sono scelte con precisi criteri di selezione, in base cioè all’osservazione di quanto accaduto nei Paesi aderenti all’Organizzazione delle Nazioni Unite: ciò per fornire delle risposte valide alle esigenze del momento.

Il World Jurist Association ha avuto diversi compiti molto importanti nel passato: quello di negoziare per la pace del mondo e quello delle integrazioni sociali. Esso, infatti, grazie alla sua negoziazione ha più volte evitato lo scoppio di guerre tra Stati. La missione del World Jurist Association del cerare uno stato di equità giuridica e di stato sociale per tutti i cittadini dei Paesi aderenti all’Organizzazione delle Nazioni Unite.Infatti, al suo interno la democrazia è un elemento fondamentale.

Ai congressi e ai forum biennali del World Jurist Association si invitano spesso i capi di Stato e di Governo per seguire gli sviluppi dei lavori e a intervenire, in seminari ristretti: la loro presenza, infatti, è molto importante perchè devono dare il loro contributo e valutare il modo in cui tutti i partecipanti si adoperano per riuscire a conquistare gli obiettivi.
Oltre ai convegni e ai forum, il World Jurist Association realizza altre numerose iniziative, come ad esempio l’istituzione della Giornata Mondiale della Legge.

Oltre ad avere un carattere prettamente giuridico, ha anche scopi filantropici: basti pensare che durante le riunioni biennali vengono invitati anche personaggi di spicco della filantropia mondiale.
Il World Jurist Association, inoltre, diffonde il proprio sapere grazie alle pubblicazioni periodiche di riviste o articoli che riguardano tutti i campi del sapere giuridico. Ciò ha come scopo di applicare la legge e migliorare l’operato del legislatore di ogni stato facente parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Si può consultare anche il sito internet del World Jurist Association per avere informazioni aggiornate sul suo operato. Il link è http://www.worldjurist.org, è principalmente in lingua inglese ma si può tradurre nelle principali lingue parlate, anche in italiano: è un servizio molto utile per chi è interessato al suo operato e vuole restare costantemente aggiornato sulel tematiche del diritto. Il sito è ben strutturato: ci sono diverse sezioni da visitare (organizzazione del WJA, membri, eventi, pubblicazioni, tirocini,contributi e contatti).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *