Ripetizioni ed esercizi per imparare una nuova lingua
Ogni materia necessita di una serie molto lunga di ripetizioni per poter essere memorizzata, e per così dire metabolizzata dal nostro cervello.
Nel caso dell’inglese, gli anni di lezioni nella scuola dell’obbligo, vissute come una costrizione e spesso ritenute noiose e inutili, possono portare a pensare che si tratti di una lingua difficile, con suoni troppo diversi, frasi costruite in modo completamente diverso dall’italiano e un vocabolario oscuro.
Modificare il proprio atteggiamento verso l’apprendimento è forse il metodo più alternativo ed efficace che possa esistere: dare a questa lingua il beneficio del dubbio, pensare che è un’opportunità incredibile per imparare a comunicare.
L’idea è percepire questa esperienza non come una imposizione, ma come un arricchimento e un investimento su se stessi.
Usare le proprie passioni
Se si ha una passione a cui si dedica volentieri il proprio tempo libero, si può provare a frequentare blog, siti e forum che parlino di quella materia in inglese.
Se, ad esempio, si ha una passione per la fotografia, le ore trascorse davanti al PC alla ricerca di blogger, fotografi che sono fonte di ispirazione, workshop che si vorrebbero seguire sono tutt’altro che noiose; si andrebbe avanti per ore senza stancarsi.
Si può provare a farlo su siti in inglese; cominciando così a familiarizzare non solo con il lessico tecnico tipico della fotografia, ma anche con quella parte più generica della lingua che si usa nella comunicazione quotidiana.
Il consiglio è leggere tutti i giorni, e ogni volta che si trova una parola che non si conosce usare un dizionario online per chiarirne il significato; col tempo saranno sempre meno le parole che si avranno bisogno di cercare.
Un buon modo per cominciare a comunicare è lasciare dei commenti sui post che si leggono, all’inizio scrivendo anche solo frasi brevi per manifestare il proprio accordo, e successivamente con pensieri più articolati.
Internet: una fonte infinita di risorse
Ognuno ha un film preferito, quel film che ha lasciato il segno e che è stato visto almeno una decina di volte, ma sempre in italiano.
Perché non provare a guardarlo in inglese? Si può cominciare con i sottotitoli in italiano, per imparare ad affinare l’ascolto, e poi passare ai sottotitoli in inglese.
Conoscendo le battute a memoria, visione dopo visione i concetti e le strutture delle frasi sembreranno sempre meno annebbiati.
Lo stesso si può fare con le proprie canzoni preferite, guardando su Youtube i video che contengono il testo e seguendolo parola per parola.
Online si trovano siti zeppi di testi di canzoni di tutti i tempi.
Fare una lista di quelle canzoni che si sono sempre ascoltate senza coglierne a fondo il significato può essere un’ottima idea: lo step successivo sarà tradurle e analizzarne il contenuto.
Occasioni sociali per conversare in lingua
Nelle grandi città sta prendendo piede l’abitudine di proporre incontri in orario di aperitivo, durante i quali condividere con dei coetanei l’interesse per la lingua straniera.
La presenza di un moderatore madrelingua dirige la conversazione e serve a chiarire eventuali dubbi, a fare in modo che tutti i partecipanti siano coinvolti attivamente, e che anche i più timidi e insicuri abbiano la possibilità di misurarsi con la lingua parlata.
In occasioni del genere si impara tanto non solo dall’insegnante, ma anche dai compagni, sia quelli che commettono errori e vengono corretti, sia quelli che sono più “fluent”, più sicuri della lingua e che parlano speditamente e con sicurezza.
Ecco quindi come gli esercizi inglese per fare pratica sono davvero utili per imparare una lingua.