Diplomati ITP

Diplomati ITP: cosa sono?

Una particolare categoria di figure professionali che meritano d’essere analizzate, sono coloro che si diplomano Itp in quanto facenti parte della categoria docenti.
L’acronimo ITP è Insegnante Tecnico Pratico ed si riferisce appunto colui che acquisisce competenze tecniche e pratiche che lo rendono idoneo a diventare docente nei laboratori presenti presso le scuole secondarie tecniche e professionali.
I Diplomati ITP sono coloro che conseguono un diploma che li rende idonei, appunto, ad accedere ai concorsi per diventare docenti tecnico pratici.

Cosa afferma la normativa per diplomati ITP

Se vi state chiedendo cosa sono i diplomati ITP, la risposta è che si tratta di individui regolati da una normativa che stabilisce che l’Itp non è in alcun modo inferiore al docente teorico, poiché insegna in maniera autonoma impartendo competenze volte a formare gli studenti in modo completo e approfondito.
La figura degli insegnanti ITP è regolata dalla seguente normativa:

– Decreto Legislativo 1277/48 che riconosce giuridicamente il profilo di ITP;

– Decreto ministeriale del 15/02/93 che fissa orari e programmi d’insegnamento e regola la presenza in classe di docente teorico e pratico;

– Legge 124/99 che riconosce questo docente e gli attribuisce autonomia nelle valutazioni;

– Circolare MIUR 28/2000 regola l’azione del Docente che per insegnare adopera opportuni mezzi e strumenti e valutazioni idonei.

I diplomati ITP accedono al concorso scuola fino al 2024/2025 senza 24 CFU e al concorso per insegnare nella scuola secondaria con il solo diploma fino al 2014/2025, senza essere obbligati a conseguire i 24 CFU.

Dopo questa data, salvo modifiche che potrebbero essere apportate, anche gli ITP dovranno accedere ai concorsi solo se in possesso di una laurea oppure dopo aver conseguito un Diplomata artistico, coreutico e musicale di primo livello. In alternativa, con un titolo di pari valore a quello richiesto a coloro che sono autorizzati a partecipare ai medesimi concorsi, oltre ai 24 CFU/CFA in materie antropo-psico-pedagogiche e metodologie e tecnologie didattiche.
Dopo questa data, sarà indispensabile svolgere un concorso selettivo anche per i diplomati ITP e l’eventuale esito positivo permetterà ai vincitori di partecipare al percorso FIT (formazione iniziale e tirocinio) al quale seguirà poi la regolare assegnazione di una cattedra.
Oggi, per essere assunti come docenti a scuola, i diplomati ITP possono agire passando per due canali:

– Partecipando al concorso scuola secondaria con il solo diploma;

– Tramite le graduatori di Istituto terza fascia che potrebbe richiedere i 24 CFU.

In futuro, una volta posseduti i requisiti, i diplomati potranno partecipare al concorso sostenendo tre prove d’esame, delle quali due saranno scritte e una orale.

Qual è il ruolo dei docenti ITP

Come accennato sopra, i docenti ITP potranno lavorare sinergicamente con i loro analoghi colleghi teorici. Una cattedra ITP spesso comprende più insegnamenti, ad esempio, nel caso di un Istituto Tecnico Commerciale il docente ITP potrebbe lavorare fianco a fianco con quello teorico per quanto concerne i laboratori di Informatica o di Economia Aziendale.
Oggi gli insegnanti ITP hanno lo stesso valore di quelli laureati e come già detto, sono giuridicamente riconosciuti; pertanto anche lo stipendio è equiparato a quello percepito dagli insegnati delle scuole superiori di secondo grado.
I docenti ITP inoltre abilitati a partecipare a tutti gli effetti alla Commissione d’Esame di Stato e possono candidarsi alla Presidenza della Commissione d’Esame di Stato.