Cure e prevenzioni per cani domestici

Il cane, come sappiamo, è il miglior amico dell’uomo e come tale merita tutte le nostre attenzioni e il nostro affetto in qualsiasi circostanza. Generlmente hanno una vita media abbastanza lunga anche se può variare principalmente a seconda della razza di appartenenza, dello stile di vita e ovviamente delle condizioni igieniche e sanitarie in cui vive. Purtroppo non è un cane immune da malattie e molte di esse possono risultare davvero molto pericolose per il suo benessere quindi è fondamentale attuare una buona strategia di prevenzione e di cura così da evitare o limitare in maniera ottimale qualsiasi rischio. In questo articolo andremo a scoprire insieme quelle che sono le malattie più comuni di cui soffrono i cani domestici, quali sono le migliori cure e soprattutto come prevenire la loro comparsa.

MALATTIE PIÙ COMUNI E COME CURARLE

Tra le malattie o gli stati di malessere più comuni dei nostri cani abbiamo:

– Stress: può sembrare inverosimile ma è stato provato scientificamente che anche i cani possono soffrire di stress a causa di eventi traumatici o lunghi periodi di allontanamento dal proprio padrone o dalla propria famiglia ma anche dai luoghi abitualmente visitati. Molti dei sintomi principali dello stress canino sono praticamente identici a quelli che si manifestano nell’uomo. Si riscontra, infatti, uno sguardo apatico e perso oltre ad una scarsa voglia di fare e ad una forte riduzione dell’appetito. In questo caso la miglior cura è l’affetto. Se ci accorgiamo che il nostro cane è in un periodo di forte stress, dovremo fare in modo di fargli passare lunghe giornate giocose, piene di attenzioni e senza grandi sconvolgimenti. In breve tempo il proprio amico a quattro zampe tornerà in splendida forma e pieno di energia.

– Insufficienza renale: si verifica nel momento in cui i reni del proprio cane non sono più in grado di svolgere la loro importante funzione di filtraggio di azoto e altri elementi di scarto della sua circolazione sanguigna. Può manifestarsi sia in modo cronico con una comparsa dei sintomi di lieve gravità fino a peggiorare nel corso del tempo se non curata in tempo; ma può verificarsi anche in modo acuto con gravi sintomi fin dalle prime avvisaglie. Spesso è causata da infezioni renali legate all’ingerimento di liquidi tossici ma anche a causa di gravi traumi nel tratto urinario. Nei casi meno gravi viene curata con l’assunzione per via endovenosa di particolari medicinali che permettono di rimuovere qualsiasi traccia delle sostanze tossiche. Se la malattia è in stato avanzato può essere necessaria la dialisi.

– Leptospirosi: è una malattia infettiva di natura batterica che può presentarsi sia nei cani sia nell’uomo stesso. Può causare gravi danni ai reni, meningiti, difficoltà nella respirazione e nei casi più gravi anche la morte dell’animale domestico. Generalmente viene contratta attraverso la mucosa del naso o della bocca quando il proprio cane entra in contatto con urine contaminate. Viene curata principalmente con una terapia a base di antibiotici ma può richiedere cure aggiuntive e più invasive nei casi più avanzati e gravi. Per prevenire la sua comparsa è fondamentale tenere lontano il proprio cane da topi, luoghi con scarsa igiene e in cui possono esserci anche urine o feci di altri animali. In caso di positività, anche le persone venute a contatto con il cane devono avvisare il proprio medico e procedere con la terapia suggerita dallo stesso.