Ognuno ha la propria grafia e nessuno scrive nello stesso modo di un altro, l’insieme dei segni e dei tratti è unico per ciascuno.
Per tale motivo, quando si hanno dei dubbi sulla veridicità di un documento o di una firma, si può ricorrere a un esperto che certifichi l’autenticità o meno di un manoscritto, un perito grafico. Questa figura professionale ha un’ampia conoscenza di tutte le dinamiche della scrittura e ne sa interpretare ogni tratto e sfumatura.
L’analisi di un manoscritto o di una firma è condotta mediante l’uso di speciali metodi e strumenti, come la macchina fotografica, la lampada a raggi U.V., una lente d’ingrandimento e un computer. Oggi, le perizie grafiche sono sempre più tecnologiche e si avvalgono di metodologie all’avanguardia, per essere più precise. Nell’esame di un documento, del quale il perito grafico deve rilevare o confermare la paternità, si deve tenere presente l’aspetto grafologico, che riguarda la pressione della mano, il tratto, i segni, il dinamismo, l’inclinazione, il ritmo, le proporzioni, gli spazi, che sono sempre soggettivi.
Talvolta il perito grafico si trova davanti a documenti falsificati solo in parte, manomessi o scritti con mano guidata da altri.
Per poter fare un esame completo e veritiero, il perito deve disporre di altri documenti originali scritti dalla medesima persona, per avere conferma delle caratteristiche proprie della sua scrittura e personalità. Per questo motivo, molto spesso, una perizia grafica su una fotocopia non può avere una validità assoluta, se non è comparata con l’originale. Dalla fotocopia non si evince la sottigliezza delle sfumature, sia nel colore dell’inchiostro sia nella pressione esercitata sul foglio.
I periti grafici, che spesso sono anche grafologi, hanno una formazione universitaria, presso una scuola di grafologia, con corsi di specializzazione e con aggiornamenti frequenti. La loro attività è molto richiesta, non solo da privati, ma anche nell’ambito giudiziario, da avvocati e giudici. La perizia è considerata affidabile dalla Corte di Cassazione e deve essere sempre molto accurata e corredata dalla spiegazione della metodologia utilizzata per arrivare a una determinata conclusione.
Il perito grafico giudiziario, per poter esercitare nell’ambito, è iscritto in appositi albi dei consulenti del Tribunale.