I migliori musei di Roma visitabili online

Il particolare periodo storico che stiamo vivendo è qualcosa di mai visto prima, almeno non in tempi recenti. La pandemia che ha praticamente messo in quarantena mezzo mondo, impedendo alle persone di vedersi ed uscire ha cambiato la vita di tutti.

L’arte, però, non va in quarantena e, grazie a internet, oggi non resta più confinata soltanto tra le mura di un museo.

Rimanere in casa può diventare un’ottima occasione per dedicarsi ad arte, cultura, lettura o studio. Grazie a Internet si possono visitare diversi musei di Roma senza dover uscire di casa.

Le iniziative proposte dagli organi culturali consentono di effettuare tour gratuiti e virtuali all’interno dei musei più belli della Capitale.

Alla campagna organizzata dal “MIBACT” hanno aderito numerosi poli museali che hanno dato la disponibilità a visite virtuali ma anche ad eventi ed appuntamenti online e sui social per portare nella casa degli italiani un po’ di arte e di cultura, alla quale altrimenti sarebbe ora impossibile accedere.

I Musei Civici permettono di effettuare tour nei Musei Capitolini direttamente dal proprio PC ed è possibile fare la visita guidata in italiano o in inglese.

Sullo schermo si potrà navigare attraverso mappe interattive ed approfondire attraverso elementi di testo, video o foto.

Online è possibile visitare anche i Mercati di Traiano ed i Fori Imperiali, immergendosi completamente nell’antica Roma e scoprendo informazioni e curiosità con descrizioni e mappe. Il tour virtuale del Museo dell’Ara Pacis permetterà al visitatore di ammirare da vicino opere e calchi e di passeggiare tra le varie sale ed i padiglioni sino ad arrivare all’auditorium.

Anche l Colosseo ha scelto di diventare fruibile online e tutti potranno visitarlo alla scoperta di capolavori, monumenti e reperti dalla valenza storica inestimabile. Un altro interessante tour da fare a casa attraverso il proprio computer è quello dei Musei Vaticani, interamente visitabili virtualmente con mappe interattive, dalle sale sino alla Cappella Sisitna.

L’idea di rendere fruibili virtualmente i musei di Roma è nata fondamentalmente a causa del periodo storico particolare, ma ha dato vita a sperimentazioni riguardo alla possibilità di rendere la cultura accessibile in maniera inusuale e diversa dal solito. In futuro, magari, potrà continuare ad essere utilizzata la modalità virtuale per accedere a contenuti aggiuntivi ed informazioni ulteriori riguardo opere, monumenti o reperti.

La cultura deve rimanere sempre un punto fermo nella vita di tutti, può aiutare ad affrontare al meglio giornate tristi e strane che si vivono durante la quarantena alla quale siamo tutti costretti. Rendere l’arte e la cultura fruibili attraverso Internet può anche essere un modo per rimanere uniti anche restando lontani come ci viene imposto.

Preservare la salute di tutti ma senza rinunciare a godere della bellezza delle opere d’arte, soprattutto in una città come Roma, sin dall’antichità culla di storia, arte e cultura.

Trovi tutti i dettagli sul sito di Romabbella.