Stampa digitale Vs stampa tipografica: pro e contro

STAMPA DIGITALE
La stampa digitale permette di elaborare l’immagine in digitale appunto e imprimerla sulla carta con diversi tipi di tecnologia tra cui la stampa laser e quella a getto di inchiostro. Si tratta di una tecnologia che ha prezzi accessibili anche con un basso numero di copie e che permette di fare facilmente infinite modifiche. Questo tipo di tecnologia ha permesso anche a autori senza un grande sostegno economico di affermarsi sul mercato o quantomeno di avere una chance investendo pochi soldi.

STAMPA TIPOGRAFICA
La stampa tipografica, detta anche offset, cioè indiretta, è sicuramente più complessa, costosa e rischiosa rispetto alla stampa digitale. Il tipografo crea l’immagine da una lastra matrice fatta di una lamina sottile in alluminio trasferendola poi sul caucciù e infine imprimendola sul foglio di carta. Grazie alla stampa offset da generazioni si creano opuscoli, giornali, volantini in tutto il mondo.

DIFFERENZE
La stampa offset è più lenta e costosa perché la lastra matrice deve essere sostituita per ogni lavoro. La qualità della stampa digitale tuttavia non è alta come quella offset anche se la tecnologia la sta rendendo quasi indistinguibile a un occhio inesperto. Il caucciù riesce a mantenere alta la qualità anche quando la carta è ruvida. Il grosso problema della stampa offset è l’impossibilità di fare modifiche in corso d’opera: ogni modifica comporta la realizzazione di una nuova lastra. E’ importante dire che la stampa offset non sbiadisce nel tempo e ha una gamma di colori molto più articolata. Alcuni particolari tipi di colore rendono solo con la stampa offset come ad esempio rosso brillante, viola e blu.

QUALE SCEGLIERE
La scelta dipende dal numero di copie che si deve stampare. Per poche copie senza dubbio è molto più conveniente la stampa digitale mentre per alte tirature, cioè dai mille ai cinquemila pezzi, la stampa offset diventa competitiva. La preparazione della lastra, il montaggio sul rullo la messa in squadra cioè il registro richiedono due ore di tempo quindi rappresentano un costo fisso conveniente solo per alte tirature, perché d’altra parte il costo dell’inchiostro nella stampa offset è più basso. La stampa offset inoltre è una scelta obbligata per chi vuole utilizzare determinati tipi di carta: uno spessore da 350 grammi in poi è difficile da utilizzare con la stampa digitale. Per i biglietti da visita, con la loro particolare finitura goffrata, la scelta della stampa offset è la migliore. D’altra parte il digitale va bene per molti materiali diversi come legno e tessuto. La stampa offset offre una maggiore accuratezza nei dettagli una migliore resa del colore e un numero illimitato di formati. La tecnologia Pantone Matching system si può controllare in anticipo esattamente quale sfumatura di colore verrà fuori.