TECNOLOGIA LED
Il LED, dall’inglese Light Emitting Diode ovvero diodo che emette luce, è un insieme di tecnologia in cui elettronica e ottica danno vita a dispositivi di varie tipologie. Questa combinazione di tecnologia prende il nome di optoelettronica. Il diodo genera luce attraverso l’utilizzo di semiconduttori, permettendo così di non dover ricorrere al gas o ai filamenti. Il primo led, disponibile solo nel colore rosso, fu creato da Nick Holonyak jr. nel 1962. In seguito, furono creati i primi led gialli e verdi impiegati come luci spia. Grazie all’invenzione del led blu è stato possibile creare dispositivi che, integrando i led di colore rosso, verde e blu, sono in grado di produrre luce di diversi colori.
VANTAGGI
I vantaggi che possono derivare dalla tecnologia a led sono molteplici, come la qualità della luce utilizzata per la retroilluminazione dei display nei televisori LCD e negli smartphone. A questo beneficio si aggiunge sicuramente il basso consumo energetico, un basso voltaggio ed un esiguo impatto ambientale, le piccole dimensioni, temperature di funzionamento che oscillano tra i – 30° e + 80° ed infine una lunga vita rispetto alle lampade ad incandescenza e alogene che riducono così i successivi costi di manutenzione. L’unico svantaggio che può emergere è il costo del led, anche se si è ridotto notevolmente negli ultimi anni grazie a una maggiore richiesta del prodotto.
FARETTI LED
Un faretto led è composto da un semplice assemblaggio. Esso è formato da un chip led che emette la luce, una lente che ha il compito di trasformare la luce prodotta dal led collegata a quest’ultimo attraverso un incapsulante, cavi elettrici per il passaggio di corrente ed infine il corpo del faretto in alluminio a protezione dello stesso. I faretti led vengono utilizzati comunemente per l’arredamento delle abitazioni, poiché garantiscono ottime prestazioni a bassi consumi e rappresentano un oggetto decorativo e dal design moderno capace di creare atmosfere accattivanti. Esistono molteplici tipologie di faretti led. Quelli da incasso solitamente sono di forma rotonda e si possono orientare a proprio gusto e secondo le proprie esigenze. Stesse caratteristiche hanno i faretti da parete, mentre quelli a batteria risultano più comodi, in quanto possono essere applicati tramite un biadesivo, in luoghi ove non è presente corrente elettrica (armadi, pensili, ripostigli, ecc.). Nel mondo dell’illuminazione decorativa vi è da pochi anni l’innovativa strip-led. Una striscia led flessibile e adesiva applicabile a tutte le superfici sia interne che esterne, permettendo così un montaggio semplice e veloce. La loro potenza varia dai 24 a 144 watt. Altra variante sul mercato è la rigida barra led avente lo stesso principio di funzionamento della flessibile strip-led, posizionata all’interno di una scatola protettiva che permette di collegare più barre contemporaneamente. L’ultima novità nel campo dell’illuminazione a led riguarda le case automobilistiche. L’inserimento dei faretti a led garantisce al conducente di un automobile una maggiore visibilità e questo è indice di maggior sicurezza per se e per il prossimo. L’affidabilità e le alte prestazioni garantite dall’utilizzo della tecnologia led sulle automobili di qualsiasi segmento sono in grado di bilanciare i costi esosi legati alla loro manutenzione.