psicologo

Sostegno psicologico, diagnosi e riabilitazione

Il sostegno psicologico è una tappa fondamentale nel percorso di riabilitazione per disagi di tipo psicologico: dopo un’attenta diagnosi per capire le cause scatenanti delle problematiche in corso è importante studiare assieme al paziente quale sia il percorso più adatto per una pronta riabilitazione.

La base delle diverse consulenze psicologiche da fornire al paziente si deve necessariamente basare su un rapporto di fiducia reciproca e di volontà di interazione: nella riabilitazione infatti la disponibilità del paziente a collaborare raccontando di sé, della famiglia, dell’ambiente che lo circonda riveste un ruolo fondamentali durante tutti i colloqui tra paziente e psicologo.

psicologo

Il sostegno psicologico è infatti particolarmente efficace quando tra le due parti si instaura un rapporto sinergico che ha come fine comune la completa riabilitazione: la diagnosi è la prima tappa nel processo di identificazione del problema e nella valutazione del percorso di riabilitazione più adatto.

Le consulenze psicologiche sono particolarmente indicate per chi sta affrontando un periodo di difficoltà emotiva con l’obiettivo di analizzare e costruire assieme al paziente un intervento che lo possa supportare nel superamento delle proprie tensioni e nel soddisfacimento dei propri bisogni attraverso la pianificazione di una serie di colloqui più o meno ravvicinati nel tempo a seconda delle necessità.

La riabilitazione può essere utile dopo eventi particolarmente traumatici per il paziente come una perdita (un lutto, la fine di una relazione, la mancanza di impiego o altro) o un trauma subito (un incidente ad esempio), ma anche come sostegno psicologico per le persone che devono affrontare e superare alcune paure che ostacolano lo svolgimento delle attività quotidiane e la pianificazione di attività a lungo termine.

Il sostegno psicologico, a seconda della tematica da affrontare e superare, può essere concentrato in un breve periodo della vita o può prevedere più colloqui pianificati nel tempo al fine di comprendere, affrontare e superare il disagio del paziente attraverso consulenze mirate e non dispersive al fine di rendere il percorso di riabilitazione efficace anche nel lungo periodo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *