Esistono diversi metodi per poter rendere la pelle levigata così da ricostituirla e ridonarle l’elasticità ormai persa. Tra i metodi quelli più utilizzati e soprattutto meno invasivi, con un riscontro positivo, sono i rimedi naturali.
La bava di lumaca
Già in tempi passati si era notato come la bava delle lumache, secrezione che i piccoli molluschi utilizzano per facilitare il loro movimento e per proteggersi, abbia degli effetti lenitivi. Veniva utilizzata negli unguenti, per gli arrossamenti e per rendere semplicemente morbida la pelle. Le proprietà della bava sono state tramandate così che oggi, essendo note grazie anche agli studi effettuati, sia considerata una sostanza efficace e quindi utilizzata nel mondo dell’estetica per la protezione e la cura della pelle.
Dove è possibile trovarla?
La bava di lumaca ormai si trova facilmente sul mercato. E’ una sostanza naturale che non la si può ottenere in laboratori e quindi ha un costo leggermente più elevato rispetto altri prodotti di cosmetica, però, dato che non ha alcun effetto collaterale, può essere associata ad altre proteine come il collagene, che ne potenzia l’effetto rigenerante.
Puoi trovare la crema alla bava di lumaca qui : www.naturplus.it/28-lumaca-gel-125-ml.html
Le proprietà
Sono davvero molte le proprietà che la bava di lumaca possiede, ed è proprio questa caratteristica che l’ha resa così conosciuta e utilizzata. Il potere esfoliante e purificante permette alla pelle di attenuare ed eliminare i segni dell’acne, o di tutte le macchie presenti sulla palle comprese le cicatrici. Altra proprietà è l’effetto lenitivo che la bava esercita sulla pelle. E’ possibile infatti utilizzare creme a base di bava di lumaca su arrossamenti dovuti alle temperature elevate dei periodi caldi o durante le stagioni fredde. Tra le proprietà la più nota a tutti è sicuramente l’idratazione.
La bava contiene all’interno delle sostanze animali che riescono a trattenere l’acqua, sono proprio i mucopolisaccaridi che, a contatto con la pelle, permettono all’acqua di non disperdersi mantenendo l’area, in cui è stata applicata, molto idratata. Come detto in precedenza, la bava di questi piccoli molluschi può essere utilizzata anche sulle cicatrici. Questa sostanza animale riesce a potenziare l’effetto delle proteine utilizzate per ottenere un effetto cicatrizzante. La bava di lumaca è quindi una sostanza molto versatile, poiché può essere abbinata ad altri elementi, riuscendo così ad essere anche un forte siero anti-age e anti smagliature.