L’Home baking di Banca Malatestiana

Il servizio “home banking” della Banca Malatestiana

“Home banking”: espressione linguistica di origine inglese con cui si definisce l’opportunità, offerta ai clienti degli istituti di Credito, di operare sui conti correnti con accesso da remoto senza recarsi direttamente presso le sedi territoriali delle Banche e senza costrizioni temporali.

Coniuga due esigenze simultaneamente: fare operazioni bancarie ovunque la persona interessata si trovi e in qualunque momento della giornata in totale sicurezza, con la necessità delle banche di ridurre i costi di gestione operativa.

Come opera la Banca Malatestiana in Italia

“Banca Malatestiana” è un istituto di credito cooperativo nato dalla “fusione di due Banche di Credito Cooperativo: quella di San Vito e Santa Giustina e quella di Ospedaletto”, istituzioni creditizie dalla storia quasi centenaria.

Banche di Credito Cooperativo: derivano la propria concezione dal tentativo di attuare le indicazioni “dell’enciclica” “Rerum Novarum” “con cui la Chiesa” intese sostenere le classi sociali emarginate e prive di adeguate risorse economiche. Sono basate sulle seguenti caratteristiche:

• Assenza di scopo di lucro, nel raggiungimento delle finalità sociali l’utile non è il fine da perseguire, ma lo “strumento” per la crescita economica del territorio in cui operano;

• Mutualità, l’erogazione del credito è rivolta prevalentemente ai soci;

• Territorialità, le banche operano e lavorano in un ambiente territoriale geograficamente ristretto e ben definito, ove impiegano, ridistribuendo la ricchezza raccolta;

• Solidarietà, promuovono l’aiuto solidale dei soci, facilitando l’accesso al credito delle fasce sociali più deboli. Erogano non in funzione di parametri patrimoniali ma delle capacità personali dei richiedenti il credito.

• Autogestione e democrazia, i soci partecipano al governo dell’istituto di credito, nel rispetto delle regole bancarie vigenti, secondo il principio di democrazia – “una testa, un voto” – per cui in assemblea i soci contano individualmente, non in funzione del numero di quote possedute.

Il servizio Simply Bank di Banca Malatestiana

“Simply Bank” è il servizio bancario telematico offerto dalla Banca Malatestiana.

Consente di soddisfare diverse necessità dei correntisti :

• Reperire qualunque notizia riguardante il proprio conto corrente, tramite il servizio “Archivia”;

• Pagare “effetti”, “Canone Rai”, “Bollo Aci” e “Bollettini Postali”;

• Fare “bonifici”;

• Consegnare “riba” allo “sconto” o all’”incasso”;

• “Ricaricare” le “carte prepagate” e le “carte Mediaset Premium”;

Oltre a queste funzioni si possono rendere attivi:

• Il “conto deposito” “Vantaggio Tempo”;

• Le app “Simply Mobile” e “Simply Pad” , per gestire il proprio rapporto dai propri dispositivi elettronici come smartphone e tablet;

• “Plain Pay” permette di trasformare il proprio smartphone in uno strumento di pagamento con le stesse qualità di sicurezza dei token.

Vantaggi dell’Home Banking della Banca Malatestiana

• Si estirpano le “odiose code allo sportello”, in quanto per operare non è più necessario recarsi allo sportello della propria filiale in contemporanea con altre persone. In questo modo si guadagna tempo, il bene immateriale più prezioso. Il corso del tempo non è recuperabile;

• La Banca ha minori necessità di presenza fisica nel territorio, elemento che diminuisce i costi di gestione. Questo si traduce in un vantaggio della collettività della zona di riferimento: l’aumento di utile che ne deriva, data l’assenza di lucro perseguita dalla Banca Malatestiana, si tramuta in un maggior contributo della medesima alla crescita economica del comprensorio in cui opera;

• La mancanza di oneri a carico della clientela sia a titolo di “attivazione” sia come “commissione”. “Simply Bank” ha solo un costo di gestione minimo di “2,5 euro al mese”per i correntisti tradizionali mentre per quelli aderenti al “Conto web” è gratuito.

• Con l’attivazione del servizio “Archivia” le informazioni riguardanti il rapporto Cliente-Banca sono trasmesse in via telematica anziché cartacea. Questa opzione garantisce una maggior riservatezza oltre alla scomparsa di un eventuale rischio di perdita dei dati. In aggiunta si unisce l’eticità di un’azione che unisce al risparmio economico la salvaguardia dell’ambiente per il minor consumo di carta che ne consegue.

Maggiori info sul sito www.contocorrente-online.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *