Al giorno d’oggi l’associazione del termine criptovaluta al bitcoin è immediata e scontata. Questa moneta alternativa non è solo la più diffusa ma anche la più usata a livello mondiale. Bitcoin, assieme alle altre criptovalute, stanno seriamente compromettendo il sistema di scambi tradizionale e le ragioni sono molteplici.
La continua rivoluzione che interessa il settore informatico ha generato dei profondi cambiamenti in ogni campo della nostra vita quotidiana. L’economia e l’organzzazione della società affrontano costanti mutamenti promossi delle numerose innovazioni tecnologiche. Lungo questa prospettiva una delle novità più interessanti riguarda sicuramente le evoluzioni che interessano i sistemi di pagamento, ovvero la nascita delle valute virtuali, altrimenti note come criptovalute.
Queste monete hanno riscosso un crescente interesse sin dallo loro introduzione, soprattutto per la maniera in cui possono essere scambiate e per i numerosi vantaggi che concretamente offrono. A questo riguardo basti semplicemente pensare al continuo aumento degli operatori commerciali, attivi su diversi mercati, che hanno iniziato ad inserire le criptovalute fra i metodi di pagamento accettati.
Le criptovalute e in più in particolare i bitcoin rappresentano sistemi di pagamento che possono essere scambiati liberamente, ovvero senza la necessaria convalida delle transazioni da parte di un’autorità economica. In buona sostanza le monete virtuali sono assai differenti rispetto a quelle tradizionali. Esse permettono di inviare e ricevere denaro in tempo reale, oltre che in qualsiasi parte del mondo, cosa che non è possibile compiere con le valute tradizionali soggette al continuo controllo bancario.
Le criptovalute offrono anche il vantaggio di generare addebiti molto bassi e offrono meno rischi per i commercianti. In buona sostanza compiere una transazione con le criptovalute vuol dire poter contare non solo sulla massima sicurezza, ma anche sul totale anonimato. Gli scambi infatti non contengono dati sensibili per cui non sarà possibile risalire al nome del venditore e del compratore, dunque ottenere informazioni sui clienti. Ogni operatore potrà avere il controllo sulla transazione senza correre il rischio di frodi: i protocolli, basati sulla crittografia, non possono essere in alcun modo modificati e manipolati.
Ecco spiegato come mai le criptovalute possono giocare un ruolo determinante anche nell’immediato futuro economico. Questo è quello che si attende specialmente in quei paesi in cui la moneta corrente è debole o fortemente soggetta all’inflazione, come ad esempio Venezuela e Argentina. Ma non solo. Le criptovalute hanno già preso piede in paesi che non hanno un sistema bancario radicato come in Italia, come in Kenya, in cui la maggior parte dei cittadini non sottoscrive contratti di conto corrente con le banche. Quando la moneta in corso è instabile è più semplice optare per le criptovalute, da scambiare facilmente anche attraverso il proprio smartphone.
Le criptovalute e i possibili risvolti
La pandemia e l’emergenza sanitaria hanno colpito duramente quasi tutti i settori economici. Un tracollo economico globale sembra accrescere il valore delle criptovalute, quali sistemi di pagamento per sfuggire dalla morsa degli istituti di credito. Non è un caso che il bitcoin sia stato da più parti definito come la moneta democratica.
In Italia non tutti gli operatori usano e conoscono appieno le potenzialità delle criptovalute. Questi sistemi di pagamento sono ancora riservati ad un numero assai circoscritto di società ed operatori commerciali, ma lo sviluppo sembra non arrestarsi. Il valore delle criptovalute resta comunque influenzato dall’incontro fra domanda e offerta, legge che stabilisce anche il loro tasso di cambio. In ogni caso le criptovalute, che garantiscono efficienza e massima velocità nei pagamenti, rimangono completamente autonome dal punto di vista del valore, in quanto non gestite dalle banche centrali, ma solo dall’ente emittente e secondo regole specifiche. Non rimane che scoprire a fondo il mondo delle criptovalute su https://satoshiscore.it/.