Investire all’estero conviene: dal 2022 forte ripresa dei mercati

In un periodo di instabilità finanziaria, il desiderio di proteggere i propri risparmi diventa molto forte anche in virtù del fatto che la crisi causata dal Coronavirus, ha provocato recessioni economiche in tutto il mondo.

In realtà tenere i soldi in casa sperando di salvarli non è del tutto ragionevole ecco perché, in molti stanno puntando sugli investimenti immobiliari, nello specifico si guarda molto al mercato straniero dal momento che investire all’estero risulta conveniente e vantaggioso.

Ovviamente per far ciò bisogna affidarsi ad agenzie e portali esperti come investireadubai.com, che vi forniranno consigli validi su come effettuare i giusti investimenti esteri, oltre che a seguirvi passo passo in tutto quello che è l’iter burocratico.

Cosa consigliano gli esperti per chi vuole investire nel 2022

Gli esperti del settore sono tutti concordi che per il 2022 conviene investire all’estero dove c’è una forte ripresa dei mercati e l’opinione unanime è quella di puntare al settore immobiliare perché ci sono diversi vantaggi tra i quali:

  • rischio minimo di perdita del capitale investito, escluse le circostanze di forza maggiore;
  • quando si investe, nelle prime fasi di costruzione, è possibile potenziare l’investimento considerando l’affitto e l’aumento dei prezzi in considerazione del tasso di inflazione;
  • possibilità di ottenere mutui a tassi vantaggiosi.

Quando si considera l’acquisto come investimento, è bene fare un’analisi sulle tendenze di crescita dei paesi esteri oltre che l’interesse turistico verso alcune zone; in questo modo si ha maggiore sicurezza di poter vendere o affittare, ad esempio, una casa vacanze, con tranquillità.

Oltre a questa tipologia di investimenti è possibile far fruttare il proprio denaro investendo in :

  • Cibo vegano – oltre alla carne sintetica e ad altre alternative proteiche, tutto il segmento vegano sta riscontrando un boom senza precedenti. Con 7,5 miliardi di persone sul pianeta, il cibo vegano può essere un modo sostenibile e redditizio per nutrire il mondo oltre che per generare interessanti profitti. Molte sono le aziende estere che si occupano della produzione di questo cibo;
  • Energie rinnovabili – il settore energetico sta subendo enormi cambiamenti e rappresenta un’ottima possibilità per investire all’estero. La quota di energia elettrica generata da fonti eoliche e solari è aumentata, nonostante i prezzi dei pannelli solari, dell’alluminio e dell’acciaio. Anche le compagnie petrolifere e del gas Royal Dutch Shell, BP e Total S.A., hanno acquistato partecipazioni da sviluppatori solari; e importanti investimenti sono in corso nell’ambito di produzione di energia eolica onshore e offshore negli Stati Uniti, in Europa e in Asia;
  • Merci per animali domestici – l’industria dei prodotti per animali domestici è in piena espansione con lo shopping online e prodotti innovativi sviluppati per patologie o nicchie di mercato dedicate;
  • La medicina online – con l’inizio della pandemia, la domanda di servizi medici in remoto ha quadruplicato il mercato;

Investire all’estero negli immobili: quali scegliere

Il motivo per il quale gli investimenti immobiliari all’estero devono essere l’obiettivo 2022 per gli investitori è racchiuso nelle parole del CEO di JLL Italia, Barbara Cominelli: “l’attenzione al tema della sostenibilità, l’innovazione tecnologica, la rigenerazione urbana e la flessibilità caratterizzeranno gli immobili del futuro”.

Nell’investire nel mercato immobiliare, il consiglio è quello di destinare i propri capitali in:

  • Uffici – sono destinati a adattarsi alle nuove esigenze come spazi flessibili e adattabili in base ai picchi di utilizzo, presenza di servizi e spazi dedicati alla salute e al benessere oltre che attenzione all’impatto ambientale. Sono molti i nomadi digitali che si spostano per lavoro. L’idea di considerare l’acquisto di un ufficio in un paese estero con l’obiettivo di business di affittarlo come spazio di lavoro ai lavoratori digitali può essere la scelta vincente;
  • Hospitality – la pandemia ha accelerato alcune tendenze in atto, come l’innovazione tecnologica e l’attenzione alla sostenibilità, incoraggiando gli operatori alberghieri a essere più creativi nell’attrarre ospiti e nel diversificare i flussi di reddito. Il settore sarà interessato anche da fenomeni di riconversione degli spazi in coworking, aree per lo sport e wellness o spazi dedicati alla ristorazione. Considera non solo l’acquisto di strutture alberghiere ma anche piccole unità abitative o appartamenti da affittare a turisti e viaggiatori;

Come sempre, bisogna pianificare bene i propri investimenti e analizzare il mercato dove si vuol destinare il proprio denaro ma soprattutto tenere monitorati i mercati per capire le varie fluttuazioni e rimediare in caso di problemi.