E’ tempo di bilanci, ormai, per la stagione di Serie A che volge al termine con alcuni dei principali verdetti già stabiliti dalla classifica. Tanti sono stati i protagonisti in positivo di un campionato che ha visto lievitare il numero di reti segnate e, parallelamente, di grandi rivelazioni in attacco, ma altrettanto numerose sono state le delusioni e il calo improvviso di alcuni protagonisti molto attesi.
Alcuni dei nomi che andremo a fare sono stati sicuramente condizionati da infortuni e da altre vicende poco fortunate, ma in ottica fantacalcio il loro rendimento è da considerarsi ben al di sotto delle aspettative. Al primo posto di questa spiacevole classifica posizioniamo l’attaccante dell’Atalanta Alberto Paloschi.
Tornato dall’Inghilterra con l’intenzione di tornare a fare bene nel campionato dove è cresciuto e a lui più congeniale, l’ex punta di Chievo e Milan ha trovato difficoltà nel modulo di Gasperini e, dopo le prime presenze in campionato, è stato letteralmente soppiantato da Petagna, autore, invece, di un’ottima stagione.
Paloschi ha collezionato in questa stagione soltanto 8 presenze ed è ancora a secco di gol; la sua media voto, per giunta, non raggiunge nemmeno il 5,15, valore fin troppo basso per un giocatore da squadra di fascia alta della Serie A.
Al secondo posto, ma non meno deludente per i risultati ottenuti nel bilancio complessivo, troviamo l’attaccante del Sassuolo Domenico Berardi. L’esterno nero-verde, che si era infortunato ad inizio stagione ma senza apparenti drammi per i fantacalcisti, è inaspettatamente scomparso dai radar per circa 4 mesi, in cui non ha giocato minuti a causa dei postumi dell’infortunio e, probabilmente, di motivi a noi ancora non noti. Una nota a favore di Berardi è la media voti, che supera la sufficienza e che testimonia un recupero volenteroso da parte dell’attaccante emiliano. I 6 gol in campionato su 19 presenze ed il rendimento in rapporto al valore di inizio stagione, però, sono davvero poca cosa.
Tra i flop di questa stagione di Serie A finisce inevitabilmente anche l’attaccante Leonardo Pavoletti, centravanti passato dal Napoli al Genoa durante la finestra invernale di calciomercato. Pavoletti, che a Genova aveva sofferto i soliti acciacchi che lo avevano frenato a favore della crescita di Simeone, arrivato a Napoli non ha fatto che peggiorare il bilancio totale di una stagione fallimentare. Per lui i centri stagionali sono 3, di cui una doppietta al modesto Pescara, su 15 presenze totali.
Leggendo le statistiche esclusivamente in base alla media voto, invece, spicca la piena insufficienza stagionale per Dodo, esterno doriano che raggiunge a malapena il 5 nelle poche presenze stagionali, e soprattutto il 4,75 per il trequartista della Roma Gerson, vero e proprio oggetto misterioso dei giallo-rossi oltre che assoluta delusione per chi aveva provato il colpo a sorpresa.
Flop Fantacalcio: alcune attenuanti
Nella speciale classifica che abbiamo delineato figurano anche calciatori che hanno faticato a trovare spazio e che, in base al numero di occasioni ricevute, forse non possono nemmeno essere giudicati.
E’ il caso ad esempio di Gilardino, fra le delusioni più forti di questo campionato, che però a Pescara ha trovato una situazione complicata e, in aggiunta, diverse vicissitudini che ne hanno compromesso la stagione.
E’ il caso anche di Jovetic, il fantasista dell’Inter che a gennaio è passato al Siviglia per incomprensioni tattiche ed una situazione ormai difficile. Un caso esemplare, invece, è forse quello dell‘attaccante laziale Djordjevic; il centravanti ex Nantes, che non aveva deluso nelle due prime stagioni in bianco-celeste, in questa stagione ha pagato il rendimento super di Immobile ed il turn-over molto ridotto di Inzaghi.
Delusioni Fantacalcio 2016/17: le conclusioni
In conclusione, come ogni anno alcuni flop hanno purtroppo condizionato in negativo la stagione dei fantacalcisti di mezza Italia e fatto perdere più di qualche staffa agli appassionati. Nonostante ciò, c’è da dire che questa stagione ha regalato tanti gol in più e tanti bomber in più agli stessi fantacalcisti, che se hanno ponderato bene le scelte ad inizio stagione saranno riusciti a sopperire agli inevitabili flop che ogni stagione regala.
Fonte: Voti fantacalcio Sky