Come AAMS regolamenta i casino online

Ogni casinò online che si rispetti deve avere una licenza AAMS. Quest’acronimo sta per amministrazione autonoma dei monopoli di stato, e indica una sezione del Ministero dell’Economia e delle Finanze a cui è assegnato il compito di amministrare tutto quello che concerne il gioco pubblico in italia. In questa categoria rientra naturalmente tutto il gioco d’azzardo online.

aamsL’AAMS ha steso un regolamento molto vasto e preciso che consente da qualche tempo agli italiani di potersi divertire nei portali autorizzati sapendo che è tutto in regola.
Riassumere completamente tale regolamento si rivela opera difficile, ma possiamo sintetizzare le più importanti norme in questo modo:
punto primo, i tanto decantati bonus che i casinò utilizzano per attrarre significativamente i giocatori non possono essere praticamente mai ritirati. Questo ipotetico denaro è messo a disposizione delle giocate future, può andarsi ad assommare ai totali inseriti di propria tasca dal giocatore, e essere utilizzato su quel conto, ma non può mai essere ritirato;
ognuno di questi bonus viene tassato almeno del 3%. Inutile dire che nel tempo questa legge determina un calo della proposta dei nuovi bonus, dovendo poi l’esercente del casinò comunque pagarvi sopra una tassa;
ai normali bonus che tutti conoscevamo prima ancora dell’inserimento di queste regole sono stati affiancati i cosiddetti fun bonus. In questo caso non si parla di bonus di denaro, ma di una sorta di credito di gioco che consente di giocare ancora, e in caso, di vincere ulteriori premi bonus. Non è però equiparabile al denaro e naturalmente meno che mai ritirabile.

A parte queste nuove regole, i casinò online con licenza AAMS garantisce un totale controllo sulle modalità di movimento del denaro scommesso, sulle percentuali di resa di tutti i giochi (che ricordiamo, hanno rispettivamente diverse soglie di resa per cui parte del denaro investito, in genere almeno il 75%, deve essere restituito in gioco) e sulle condizioni del conto e della gestione del medesimo.

La AAMS, che è un ente suddiviso in quattro diverse direzioni, quella per le accise, quella per le strategie, quella per i giochi e quella per l’organizzazione e la gestione delle risorse, ha sedi ovunque, e interdice continuamente i siti illegali, e possiede anche una propria lista nera sempre reperibile in rete.

Altro fondamentale criterio per ottenere e mantenere la licenza AAMS passa per l’obbligo di stipulare un contratto con il giocatore. Soltanto alla registrazione dei dati di quest’ultimo in un database centrale gestito dal Ministero. Sempre il concessionario del casinò deve poi regolarmente trasmettere all’amministrazione autonoma dei monopoli di stato tutte le informazioni che riguardano prelievi e versamenti effettuati dal giocatore o dal casinò stesso sul conto del medesimo, nonché tutto quanto fa riferimento alle giocate.

L’unica consolazione è che tutte queste informazioni vengono fornite in forma rigorosamente anonima, e non c’è alcun intervento da parte del ministero se non in vista di qualche irregolarità da verificare.
Ottenere la licenza non è comunque facilissimo, e possono farne richiesta soltanto quelle società che possono vantare esperienza in europa da almeno due anni, e un fatturato di almeno 1500000 euro. Inoltre, se si rispettano le garanzie richieste, bisogna versare al ministero, per l’amministrazione e la gestione delle pratiche e della sicurezza una cifra equivalente ai 350000 euro.

Il nuovo sistema italiano, comunque, è considerato ovunque in Europa estremamente all’avanguardia, e sta facendo scuola nei casinò del vecchio continente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *