Luigi-Cozza-Trasporti

Luigi Cozza Trasporti, 1000 mila consegne effettuate, si conferma un’eccellenza italiana

Luigi Cozza Trasporti è una realtà siciliana che ormai si sta confermando una vera e propria eccellenza sul territorio nazionale e non solo. Ad oggi sono state effettuate più di 1000 mila consegne: una cifra da capogiro che ci permette di comprendere la portata di uno dei settori più importanti per il commercio.

Dalla strada verso la sostenibilità, di cui è diventata una delle realtà più consolidate, fino alla fornitura di mezzi green, la LCT, con a guida Luigi Cozza, è un modello di riferimento importante per il settore della logistica, destinato a essere rivoluzionato proprio per salvaguardare il pianeta. Per chi vuole approfondire la storia di questa azienda di successo, consigliamo di fare un salto su Luigi Cozza Trasporti, i nostri numeri per una logistica più celere e green allo stesso tempo.

Luigi Cozza Trasporti, un’azienda in prima linea per il green

La società Luigi Cozza Trasporti è stata oltretutto la prima azienda siciliana a scegliere di investire sui veicoli alimentati a LNG. Non è facile per le aziende comprendere come muoversi in questo momento storico molto difficile, in cui bisogna puntare sempre di più sulla sostenibilità ambientale. Ridurre l’impatto delle emissioni di CO2 sul pianeta è essenziale: per il settore della logistica, poi, è quanto mai importante.

Nel parco mezzi della LCT troviamo dei veicoli alimentati con LNG, che è un carburante ecologico che non impatta in modo gravoso sull’ambiente. Il gas naturale liquefatto al momento è una tendenza molto sfruttata nel settore della logistica per permettere di integrare la filosofia green e per sostenere l’ambiente nel migliore dei modi.

Luigi Cozza Trasporti, le spedizioni effettuate sul territorio nazionale (e non solo)

Un altro aspetto che appare chiaro della LCT è l’impegno profuso nell’offrire alla propria clientela la possibilità di scegliere mete nazionali, ma non solo. L’azienda di Luigi Cozza Trasporti è nata in Sicilia, e ha già fatto la storia dei trasporti, perché nel giro di pochi anni ha scelto di innovarsi, di puntare alle nuove tecnologie. Oltre alle tratte nazionali – almeno agli inizi – la LCT ha scelto di investire sul territorio internazionale.

Al momento, l’azienda può vantare infatti ben 120 linee verso Centri di Distribuzione indiretti, andando in effetti a coprire non solo le più importanti tratte commerciali in Italia, ma anche in Europa. Chi si affida alla LCT, ha la possibilità di distribuire la propria merce verso la Spagna, la Grecia, gran parte della zona del Mediterraneo. Inoltre, negli ultimi tempi è stata aggiunta anche la Germania alle possibili tratte, che è uno dei centri commerciali europei più importanti di sempre.

Il trasporto intermodale e il sostegno ai temi attuali

Oltre all’utilizzo di una flotta a bassa emissione di CO2, LCT ha scelto di investire sul trasporto intermodale, che potremmo definire come il movimento di merci nella stessa unità di carico o in linea generale sullo stesso veicolo stradale. In questo modo, la distanza percorsa si va a ridurre: ancora una volta è una preziosa occasione per ridurre le emissioni e per evitare di inquinare ulteriormente.

La forte leadership della LCT si è imposta ormai sul livello nazionale. Oltre a essere impegnata per sostenere la filosofia green, ha cercato di offrire maggiore sostegno sul territorio siciliano, dando la possibilità ai giovani di appassionarsi al settore della logistica per trovare lavoro e puntando sull’economia.

Infine, un altro tema molto caro alla LCT è la quota rosa: il loro team è molto coeso, unito, ma soprattutto ha abbattuto ogni barriera di genere. Un’azienda da prendere come modello, un forte punto di ispirazione per rivoluzionare il settore del lavoro e non solo. Perché non è affatto semplice riuscire ad affermarsi al momento, riscuotendo sempre maggiore successo, ma questa azienda siciliana non si sta fermando di fronte a nulla.