L’arte di sapere fare la pizza con i corsi online!

La pizza: una delle tradizioni italiane di cui andarne fieri, è davvero difficile trovare qualcuno a cui non piaccia e la definirei una vera e propria arte culinaria. Se una persona straniera sentisse nominare la pizza, si ricollegherebbe immediatamente all’Italia e in particolare a Napoli, famosa per la classica Margherita. Ma la pizza non si cucina così dal nulla, semplicemente come un’insalata, dietro c’è una lavorazione complessa, che richiede corsi e tecniche particolari.

Vediamo nel dettaglio il mestiere del pizzaiolo…

Si può definire come l’essenza della pizza, senza di lui non la si potrebbe ordinare in un ristorante e inoltre deve essere abile ed avere un talento naturale per poter gustare un’ottima pizza. Infatti non bastano corsi sulle tecniche necessarie per l’impasto, sulle conoscenze degli ingredienti base ( dalle diverse farine al lievito ) e le dosi giuste; ma anche una naturale manualità, capacità di adattamento ed una forte passione per questo lavoro.

Quando è nato il mestiere del pizzaiolo?

Secondo la tradizione la vera pizza Margherita nacque nel 1889, quando il cuoco Raffaele Esposito la realizzò per la Regina d’Italia Margherita di Savoia con ingredienti che rappresentassero la bandiera italiana ( pomodoro, mozzarella e basilico ). Nonostante ciò si pensa che la pizza in realtà abbia origini antichissime, risalenti anche al Cinquecento – Seicento, perciò non si può definire una data precisa; siamo solo a conoscenza che è stata una delle scoperte più innovative a livello culinario.

Quale ruolo riveste oggi?

Il mestiere del pizzaiolo è molto richiesto, sono diverse le scuole di formazione e i corsi indetti per imparare ogni segreto, come quelli proposti online dall’Associazione Nazionale Artigiani Piccoli Imprenditori . In aggiunta è da specificare che lo stipendio non è mediocre, poiché dei validi pizzaioli possono guadagnare anche fino a 3.000 € al mese, certo richiede tempo e fatica, ma la soddisfazione di vedere i clienti che gustano la propria creazione è unica. Il pizzaiolo è un vero e proprio artista, perché ha completa libertà sulla realizzazione della pizza, può provare ingredienti nuovi e trovare i giusti abbinamenti. Ma non solo, esiste anche il pizzaiolo acrobatico, il quale sperimenta coreografie con la pizza, diventando al tempo stesso un giocoliere, accompagnato dalla musica e intrattenendo gli ospiti del locale dove si esibisce.

Se andiamo all’estero notiamo immediatamente come siano ricorrenti le pizzerie, che vantano di cucinare la vera pizza italiana, perché? Semplice, è apprezzata dalla maggior parte delle persone, quindi rappresenta un vero e proprio business, soprattutto quando i turisti leggono la parola “italiana”.

In conclusione non c’è alcuna persona che non conosca la pizza, quindi il mestiere da pizzaiolo è molto ricercato, ha diverse sfaccettature e costituisce un patrimonio per l’ Italia e in particolare per ogni regione, poiché ognuno ha uno stile unico e personale.

E’ un segno di riconoscimento di cui andare fieri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *