antipasti sfiziosi

5 Antipasti sfiziosi da provare assolutamente

L’antipasto è una delle portate più interessanti nella composizione di un menù. La sua preparazione offre la possibilità di dare sfogo alla fantasia creando piatti sfiziosi, unici ed appetitosi in grado di preparare il palato alle portate principali. L’antipasto, inoltre, è il biglietto da visita che fa incuriosire gli ospiti sul tema del pranzo. Secondo la stagione si possono proporre una varietà di antipasti caldi e freddi che possono essere a base di carne, pesce, verdure o affettati.

5 antipasti sfiziosi da provare assolutamente

Carne, verdure, pesce, formaggi e salumi sono gli ingredienti base per la preparazione di molti antipasti caldi o freddi in grado di prendere per la gola gli ospiti. Vediamo 5 antipasti sfiziosi da provare assolutamente:

    • Involtino di Speck e Scamorza. La preparazione di questo antipasto è semplicissima e può essere fatta anche all’ultimo momento. Basta disporre le fette sottili di speck su un tagliere e adagiarvi dei pezzetti di scamorza per fare un involtino. Nel frattempo, mettere sul fuoco una bistecchiera ben calda e adagiare la preparazione. Lasciarla il tempo della doratura e aromatizzare con un rametto di rosmarino. L’involtino servito caldo si presenterà cremoso all’interno e croccante fuori.
    • Tartine di polenta con gorgonzola e cipolle rosse caramellate. Preparare la polenta abbastanza in anticipo in modo che diventi abbastanza soda. Tagliare a rondelle sottili le cipolle e caramellarle in padella con lo zucchero. Ritagliare dei quadrati di polenta da formare delle tartine passandoli sulla piastra calda. Poggiare dei pezzetti di gorgonzola e passare sotto il grill il tempo necessario a far fondere il gorgonzola. Disporre su un piatto di portata decorando con le cipolle.
    • Torta fritta e salumi. La torta fritta è un classico della stagione invernale servita insieme ai salumi. La torta può essere acquistata già pronta da riscaldare e servire. Ideale sarebbe preparala in casa anche in anticipo a forma di quadrati ridotti che, riscaldati all’ultimo momento, si possono servire singolarmente nel piatto di ogni commensale insieme a salame, prosciutto, mortadella e coppa.
    • Gateau di patate ricco e variegato. Il gateau di patate potrebbe sembrare semplice ma se arricchito con fantasia potrebbe essere preparato in anticipo. Lessare le patate, schiacciarle e condirle con uovo per amalgamare, prosciutto a cubetti, pepe e sale. Disporre su una teglia parte del composto ottenuto alternando cuori di carciofo tagliate a lamelle e lessati e formaggio fondente. Coprire col rimante impasto e infornare. Può essere preparato al mattino e al momento di servirlo basterà tagliarlo a cubetti e riscaldarlo un attimo fino a scioglimento del formaggio.
    • Cordon bleu di zucchine e salsina. Tagliare le zucchine a rondelle di circa mezzo centimetro, cospargerle di sale per lasciare andare l’acqua di vegetazione e poi tamponarle con un canovaccio. Disporre le fettine su un tagliere, adagiare dei quadrotti di formaggio a fette e una fettina di prosciutto cotto. Chiudere con un’altra fettina di zucchina e passare prima in pastella di uovo, farina e latte e poi nel pan grattato. I cordon bleu di zucchine possono essere fritte oppure passate in forno su una teglia imburrata. Servire con accanto una ciotolina da finger food contente salsa bianca allo yogurt o all’aglio.

L’idea in più: antipasti sfiziosi a base di pesci e crostacei

La stagione estiva si presta alla preparazione di antipasti sfiziosi a base di pesce, crostacei e molluschi.

    • Ostriche appena aperte con limone e pepe nero sono la preparazione più classica per presentarle. Però se si vuole dare quel tocco in più, basterà cospargere il mollusco nel guscio con pangrattato, parmigiano, pepe nero e olio e infornare per 10 minuti completando la doratura col grill.
    • I Gamberoni gratinati si sgusciano e si infilzano in gruppi di tre. Si passano nel pangrattato condito con prezzemolo, aglio e pepe nero. Quindi, si adagiano in una teglia e si cospargono con olio di oliva. Si lasciano andare in forno per 15 minuti, completando col grill. Il tocco in più è quello di cospargere con succo di limone. Essi si possono servire sia freddi che tiepidi.
    • Mousse di pesce. Per preparare le mousse si possono utilizzare tonno o salmone. Basterà sminuzzare il pesce e frullarlo insieme a maionese oppure formaggio morbido tipo caprino. Tutto dipende dai gusti personali. L’ideale è servire la mousse su crostini di pane raffermo tipo baguette oppure su pane ai cereali.