Le automobili dotate di interni in pelle sono certamente esteticamente più accattivanti ed eleganti rispetto agli interni più classici in tessuto: bisognerà, però, dedicare la giusta attenzione, e cura, per poterli salvaguardare in maniera corretta, e poter far risplendere la loro bellezza nel tempo.
L’importanza della manutenzione degli interni in pelle
Per poter avere sempre degli interni in pelle impeccabili sarà necessaria un’attenta pulizia, portando la propria attenzione all’utilizzo di prodotti particolari e seguendo soprattutto alcuni accorgimenti che, se fatti con una certa periodicità, potranno rendere la vostra automobile sempre nuova e mai invecchiata. Per esempio, prima ancora di cominciare con un processo approfondito di pulizia, sarà necessario andare a controllare che non vi siano, sulla pelle, dei tagli, graffi o dei buchi: infatti, in questo caso non si dovrà agire direttamente con i detergenti, poiché potrebbero subire ulteriori lacerazioni dovuta agli elementi chimici, e compromettere ulteriormente il danno. In questo caso, sarà necessario rivolgersi a un professionista del settore, che sarà pronto a riparare le lesioni. In caso, però, la pelle dei vostri sedili sia semplicemente spenta, e meno bella rispetto a quando era nuova, potrete agire in autonomia per poterla far tornare come nuova: nel prossimo paragrafo, scopriremo insieme alcuni modi per farlo.
Rimodernare gli interni in pelle: ecco come fare
Dopo aver prontamente controllato che non vi siano lesioni gravi alla pelle dei vostri sedili, bisognerà cominciare con una pulizia superficiale di tutte le polveri e i residui che si possono essere accumulati: per questo, potrete passare delicatamente l’aspirapolvere, cercando di evitare il più possibile di “rigare” la pelle, e successivamente di cominciare a passare un panno umido su tutte le superfici degli interni. Dopo questo passaggio preliminare, potrete cominciare a utilizzare determinati prodotti, volti a pulire e lucidare il vostro pellame: sul sito Verniceperpelle.it avrete l’opportunità di acquistare i migliori prodotti per gli interni in pelle della vostra automobile. Per esempio, potrete acquistare delle vernici per pelle auto, assolutamente professionali, come i latte detergenti, che andranno ad agire efficacemente sulla pelle, evitando di rovinarla: basterà passare il prodotto direttamente su di un panno morbido, e rimuovere poi eventuali residui di prodotto con l’utilizzo di un panno pulito. Una volta lasciata asciugare almeno per un’ora, preferibilmente all’aria aperta e con l’esposizione di luce solare – poiché la pelle assorbirà in maniera più efficace il prodotto, attraverso il calore – potrete terminare la vostra pulizia con un’ulteriore spazzolatura, utilizzando delle spazzole a setola morbida, che rimuoveranno ancora gli ultimi residui di pulviscolo e polvere, senza rigare il vostro pellame.
Per concludere, un semplice consiglio: la pulizia dei vostri interni in pelle è importante ed è una fase delicata, e proprio per questa motivazione sarà necessario affidarsi a prodotti di alta qualità che non vadano ad intaccare e rovinare il vostro pellame. Qualsiasi sia il prodotto che sceglierete di utilizzare, sarà consigliabile fare una prova del prodotto su un piccolo appezzamento di pelle, in modo tale da poter valutare in poco tempo sia la resa, sia l’eventuale reazione avversa del pellame. Una volta individuato il prodotto giusto per i vostri interni in pelle della vostra auto, potrete dedicarvi alla sua pulizia almeno ogni tre mesi, in modo tale di nutrire con costanza il pellame, e renderlo sempre rimodernato e perfetto.