I vantaggi del noleggio auto a lungo termine

Sempre più numerose sono le imprese e i liberi professionisti che decidono di optare per il noleggio a lungo termine di auto, da utilizzare sia per i loro spostamenti lavorativi che per impegni personali.

Si tratta di un tipo di servizio auto a noleggio partita iva, grazie al quale si potrà sapere con certezza quanto costerà l’utilizzo dell’auto.

Non a caso, tra i vantaggi per cui si tende a preferire questa formula rientrano:

  • alcun pagamento anticipato per poter usufruire dell’auto,
  • nessun costo imprevisto, dal momento che i vari servizi come manutenzione meccanica, gommista, carrozzeria ed assicurazione, sono tutti compresi nel canone mensile stabilito mediante contratto personalizzabile.

Ne evince che nel noleggio a lungo termine, i costi totali vengono stabiliti sin dall’inizio per poi essere rateizzati mensilmente.

I servizi gratuiti compresi nel contratto

Ogni servizio del quale si vuole usufruire e che non comporti spese aggiuntive, viene stabilito al momento della stipulazione del contratto di noleggio a lungo termine, come ad esempio la possibilità di usufruire di un’auto sostitutiva in caso di furto o di fermo, anche se poi il contratto va a decadere dopo un mese.

Inoltre, è possibile usufruire di cambi alle gomme gratuiti così come l’utilizzo di pneumatici invernali.

Ogni vettura inoltre dispone di polizza Rca; inoltre se si vuole si potrebbe optare per una Kasko.

Nel caso in cui dovesse verificarsi un guasto meccanico, si può usufruire dell’assistenza h24 grazie alla quale l’auto verrà trasportata all’officina più vicina mediante carro-attrezzi.

Chilometraggio fisso

Si possono utilizzare i veicoli con noleggio a lungo termine anche per andare all’estero, dal momento che si entrerà in possesso di una carta verde, grazie alla quale inoltre l’auto potrà essere guidata anche da parenti del titolare del noleggio purché autorizzati.

Inoltre, quando si firma il contratto si potranno anche scegliere quanti chilometri farà l’auto ogni anno: se alla fine del noleggio il contachilometri segnerà un numero maggiore, allora il cliente sarà tenuti a pagarli; lo stesso vale nel caso di chilometraggio inferiore per il quale verrà restituito al cliente l’equivalente in denaro.

Come effettuare la restituzione del veicolo

Quando sarà giunto il momento di dover riconsegnare l’auto, si dovrà firmare un verbale di restituzione, sul quale sono segnati i chilometri effettuati e gli eventuali danni che ha subito il veicolo e che non erano coperti da alcuna clausola.

Verranno inoltre verificati se i battistrada delle gomme sono particolarmente usurati, nel qual caso il cliente dovrà pagare i costi inerenti la sostituzione.

Ovviamente non è detto che bisogna restituire obbligatoriamente l’auto allo scadere del contratto, ma si può decidere di prolungare i tempi del noleggio.

Una volta restituito il veicolo, se si vuol continuare sulla strada del noleggio a lungo termine, invece di noleggiare una nuova auto, si potrà anche decidere di noleggiare la stessa o addirittura decidere di acquistarla.

In questo caso dal costo totale verrà decurtato quello del noleggio già effettuato.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *