Danni grandine: come riparare la carrozzeria auto

L’autunno è una delle stagioni preferite da molte persone: saranno i suoi colori malinconici ma romantici, l’aria più fresca, il sorseggiare tisane leggendo un buon libro, senza dubbio è un periodo dell’anno che porta con sé un fascino d’altri tempi.

Tuttavia, l’autunno comporta anche un aumento delle precipitazioni che si fanno copiose e abbondanti e che possono essere accompagnate anche da caduta di grandine.

Proprio il reiterarsi nel tempo della grandine potrebbe comportare dei danni e ammaccature alla propria auto.

Ecco che diventa fondamentale sapere cosa fare e non fare per la riparazione danni grandine della propria auto.

 

Danni da grandine: miti da sfatare

 

Anche se il web è diventato il luogo sul quale si possono trovare numerose informazioni compresi rimedi fai da te inerenti la riparazione delle auto danneggiate dalla grandine, in realtà non tutto corrisponde al vero.

Ad esempio, tra i tanti consigli su come rimediare ad un’ammaccatura causata dalla grandine, vi è quello di parcheggiare il veicolo in un posto particolarmente soleggiato dal momento che il caldo dei raggi solari fa dilatare il metallo comportando l’appianarsi delle ammaccature: anche se potrebbe essere un valido rimedio, affinché il calore del sole riesca ad eliminare queste ammaccature, impiegherà mesi e mesi di continua esposizione.

Sulla falsa riga di questo metodo vi è l’uso del phon: posizionandolo ogni due minuti a circa 12 – 17 cm di distanza dalla carrozzeria, facendo attenzione ad evitare il contatto diretto, il calore del phon dovrebbe aiutare ad appianare le ammaccature, ma anche in questo caso il calore impiegherebbe non solo molto tempo, ma ci sarebbe anche un notevole dispendio energetico.

Un ultimo rimedio fai da te è invece quello che prevede l’utilizzo di ghiaccio secco in quanto lo sbalzo termico sulla lamiera, aiuterebbe a spostare l’ammaccatura verso l’esterno.

Tralasciando il fatto che questa modalità implica non pochi rischi dal momento che viene precisato di utilizzare dei guanti mentre si esegue questa operazione, nonostante rappresenti un metodo davvero efficace, potrebbero rimanere delle rientranze, il che implicherebbe altre riparazioni.

 

Come comportarsi nel caso di auto grandinata

Dal momento che questi metodi fai da te non sono del tutto affidabili e soprattutto non risolvono definitivamente il problema, meglio optare per soluzioni efficaci che risolvano definitivamente il problema.

Esistono infatti in commercio degli appositi kit di riparazione per le ammaccature provocate dalla grandine: si tratta di estrattori di ammaccature.

Questi strumenti sfruttando l’effetto suzione, provvedono davvero a rimuovere le ammaccature dovute alle grandinate, dalla carrozzeria del proprio veicolo.

È possibile acquistare questi kit nei negozi di autoricambi e utilizzarli ogni volta si ha bisogno senza alcuna difficoltà.

Se invece, non ci sente sicuri nell’utilizzare degli appositi strumenti, si può sempre decidere di portare la propria auto dal carrozziere di fiducia, il quale analizzerà la gravità del danno e tramite l’impiego di una strumentazione adeguata risolverà il problema in maniera definitiva.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *