Come avere una farmacia alla moda

La farmacia è da considerarsi come un esercizio commerciale particolare, dove la vendita è importante così come la cura nei confronti dei clienti.

Per far si che esista la perfetta simbiosi tra farmacisti e pazienti, bisogna tener conto di tanti fattori, uno tra questi è ottimizzare i tempi, con complementi d’arredo funzionali e bene organizzati.

Prima cosa fondamentale per la scelta dei mobili che rientrino nell’ambito del restauro di pharmacie, è puntare su elementi che siano resistenti all’usura del tempo e che siano semplici da pulire.

Disporre i medicinali con una determinata logica è funzionale all’attività svolta: se già si sa dove andare a cercare il farmaco da dare al singolo cliente si dimezzerà il tempo e, quindi, la coda d’attesa.

Chiedere il consiglio degli esperti

Affidarsi ad esperti del settore è sempre preferibile; non a caso coloro che si occupano del design, dovranno innanzitutto visitare la struttura per rendersi conto sul da farsi: accettare o meno un progetto, poi, è una decisione che spetta al titolare della farmacia.

In qualsiasi caso, l’importante è che i mobili scelti siano collocati tenendo conto della predisposizione dei prodotti a vista che possono contribuire a guadagni e profitti notevoli.

Ad oggi diventa importante, poter affiancare, oltre alla “classica” vendita di prodotti farmaceutici, anche la vendita di prodotti inerenti la cura del corpo, prodotti d’erboristeria e farmaci da banco.

In senso generale, una farmacia deve avere un aspetto raffinato ed elegante, ciò è fondamentale perché il primo sguardo nell’entrare per la prima volta in quell’esercizio commerciale è ciò che conta.

A questo proposito bisogna ricordare che è necessario affiancare la raffinatezza alla funzionalità: l’immediatezza e la presenza di scaffali sui quali collocare i farmaci è fondamentale soprattutto perché aiutano a canalizzare il cliente su un preciso percorso andando così ad evitare che si creino possibili code con relativo scontento e confusione tra i clienti.

Per velocizzare il tutto potrebbe risultare utile un mobile con schedario a carrello con chiusura rallentata per il retro bancone.

Il criterio di riordinamento dei farmaci è personale, in genere si utilizza un ordine alfabetico: diventa importante inoltre creare degli spazi posti al centro che possano creare una sottospecie di corsia immaginaria con vari prodotti e offerte per attirare l’attenzione del cliente finale.

Il bancone principale deve essere spazioso e lungo in modo da garantire il servizio a più clienti contemporaneamente, inoltre nella parte sottostante, sarebbe utile collocare dei cassetti per contenere prodotti.

Da non sottovalutare, poi, l’importanze di eventuali isole per prodotti naturali e di bellezza: questi verranno riposti nell’apposito spazio tra l’entrata e l’arrivo al bancone, ciò è studiato per intrattenere il cliente nell’attesa del turno e sperare di poter guadagnare.

Si possono inoltre utilizzare gli arredi da farmacia come se fossero delle pareti divisorie e creare spazi dedicati singolarmente alle varie tipologie di prodotti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *